Una vacanza a misura di esperienza

Dopo mesi di restrizioni e divieti per via della pandemia, nel 2022 si registrerà un incremento dei viaggi. Con la stagione estiva alle porte, in molti hanno già iniziato a programmare il proprio tempo libero con la famiglia e gli amici. 

Ma com’è cambiata la scelta dei viaggi post pandemia? Le abitudini sono rimaste le stesse?

La ripartenza dei viaggi segna nuove tendenze sia per la “destinazione Italia” sia per le mete più lontane. La scelta ricade sempre di più su un turismo slow, sostenibile e in alcuni casi futuribile, come ad esempio i viaggi spaziali. Spopolano i cammini spirituali e naturali, il cicloturismo, il trekking e la barca a vela. In sintesi, sono tornate le “vacanze attive” e soprattutto a contatto con la natura all’aria aperta. Il richiamo forte è dato anche dagli eventi enogastronomici e dai percorsi dell’enoturismo, con annessa esperienza di vendemmia e imbottigliamento.

Attirano i turisti anche eventi culturali, per lo più nell’ambito delle “perfoming art”, ed eventi musicali, come rassegne e concerti. L’esplorazione, la natura e gli eventi hanno cambiato l’agenda del turista, stuzzicato anche dall’offerta proveniente da altri Paesi. Uno tra tutti è il Brasile, che ha incrementato l’offerta di viaggi esperienziali. E l’Italia? Con le sue splendide regioni diventa meta delle vacanze “open air”. Le stime per l’estate in arrivo favoriscono campeggi e villaggi, per via dell’opportunità di sperimentare una vacanza outdoor.

Non si sottraggono a questa tendenza i viaggi di nozze per gli sposini in cerca di avventura. Infatti, è da poco arrivata la “buddymoon”, cioè la luna di miele di gruppo. I mutamenti sociali degli ultimi tempi hanno spinto le coppie a cercare esperienze nuove, perché spesso il viaggio di nozze non è più il primo viaggio a due che la coppia fa. Rimane il viaggio più importante della vita e ci si concede un budget anche rilevante, ma le esigenze sono cambiate. Gli itinerari sono pensati per alternare a momenti esclusivi per la coppia, anche attività di gruppo. Così, per esempio, se uno dei due pratica attività sportive con gli amici, l’altro può dedicarsi ad attività culturali sempre in compagnia di amici o familiari. Non mancano poi gli incontri in cui ci ritrova tutti insieme e si condividono le impressioni delle attività fatte separatamente. Alcuni Paesi, come Italia, Norvegia e Islanda si sono già organizzati per accogliere la nuova tendenza. Non resta che prenotare, dopo aver pronunciato il “si” più importante che la vita ci riserva.

Condividi l’articolo su:

Suggeriti per te

Precedente
Successivo

Suggeriti per te

Precedente
Successivo

Progetto a cura di