Spunta il sole! 5 tip per divertici con i nostri migliori amici

Con le giornate che si allungano e la primavera alle porte aumenta la voglia di stare insieme ai nostri pet. Che tu sia in casa, all’aperto, in città o in vacanza, ecco qualche consiglio smart per divertirsi insieme.

Sono più di 3,5 milioni gli Italiani che dal 2020 ad oggi hanno accolto nella propria casa un animale domestico. Dato che viene confermato anche da Eurispes, soprattutto rispetto alla pandemia, con più di 4 italiani su 10 che nel 2021 hanno in casa un pet, o addirittura più di uno, in particolare cani e gatti.

E si sa… i nostri amici a quattro zampe necessitano sicuramente di tempo e attenzioni, soprattutto in vista della bella stagione, quando l’istinto di uscire e passare le giornate insieme all’aria aperta diventa irresistibile.

Per tutelarti al meglio considera innanzitutto di affiancare al veterinario di fiducia anche un servizio di assistenza medica e comportamentale h24, prezioso alleato per affrontare la bella stagione senza stress con il tuo animale domestico.

Oltre a questo segui i nostri 5 tip per vivere in relax e divertimento i prossimi mesi:

1. Condividi le tue passioni e asseconda le sue

OneClick_Zerostress_blog_fuori_sole_2

Ogni animale ha le proprie naturali attitudini e personalità, che è importante assecondare con attività e hobby specifici. Se stai per accoglierne uno affidati a delle figure professionali quali veterinari o educatori che possano consigliarti la razza più adatta al tuo stile vita. Se invece hai già un nuovo amico in famiglia, consultali per migliorare la sua gestione quotidiana e svolgere attività personalizzate sulle sue esigenze.

2. Stai all’aria aperta con il tuo amichetto

Già dalla mattina uscire a camminare e sgranchire un po’ le gambe è un vero toccasana, soprattutto per chi ne ha quattro. Se hai un cane non vedrà l’ora di aspettarti sull’uscio con in bocca il guinzaglio, se hai un gatto invece, fagli abbandonare il divano e lascialo uscire un po’ in giardino o sul balcone. Camminare è importante ed è buona abitudine ricordarsi che i cani adulti hanno bisogno di uscire tre volte al giorno per un’ora, mentre i cucciolotti anche cinque volte ad intervalli più brevi. Giocare all’aria aperta e scoprire il mondo stimola i sensi e le emozioni, aumenta la prestanza fisica, migliora la relazione attraverso il training e il gioco. Inoltre, il sole stimola la vitamina C, importantissima per rafforzare ossa e manto.

3. Educalo, impara da lui ma soprattutto divertiti.

Gli ultimi dati riportati da Ansa ci confermano inoltre che nell’ultimo anno tantissime famiglie hanno richiesto un servizio di addestramento per educare il proprio cane, rendendosi conto di quanto sia utile per costruire un legame sempre più forte partendo da semplici attività quotidiane. Dall’educazione base alla condivisione di sport come il jogging, fino ad arrivare al training avanzato e alle discipline cinofile. Ci sono innumerevoli e divertenti modi per instaurare una sana complicità fin da cuccioli. Da bravo padrone ricordati di partecipare attivamente insieme a lui per creare un rapporto ancora più forte, migliorare la sua attenzione e stimolarlo a dare il massimo. Da un semplice training quotidiano si può arrivare a sport più specifici come l’agility, attività che migliora la coordinazione, l’attenzione ma soprattutto la cooperazione fra proprietario e animale domestico.

4. Temporale? Zero stress, ci divertiamo in casa

OneClick_Zerostress_blog_fuori_sole_1

È importante instaurare una buona relazione già nello spazio abitativo, partendo da attività educative fino ad arrivare ad attività più divertenti e giocose. Se hai un cane anziano ti consigliamo del sano stretching o un bel massaggio a suon di musica classica per un relax a 360°. Se invece hai un cane più giovane puoi stimolare il suo olfatto nascondendo degli oggetti o del cibo e invitandolo a cercarli. Oppure puoi stimolare la sua mente con giochi di attivazione ed esercizi di autocontrollo, oppure insegnargli dei trick da fare insieme a te. Semplici ma efficaci modi per affrontare di petto le giornate uggiose e renderle meno noiose, anche grazie alla consulenza di un trainer che possa consigliarti.

5. Non disturbare il suo riposino

Dopo tanta attività una bella dormita è essenziale sia per noi che per loro. Ogni animale ha le sue esigenze e le ore di riposo variano e dipendono da molti fattori come l’età, le attività giornaliere, il tempo e così via. È quindi importante garantire il giusto relax al nostro amico a quattro zampe, per recuperare le energie e aumentare il suo livello di concentrazione, migliorare l’umore, garantire la sua salute e il ripristino delle forze. Al contrario poche ore di sonno possono creare una situazione di stress e aggressività. Inoltre, non trascurare il suo “rifugio”: molto spesso i nostri amici hanno bisogno di un posto tranquillo, come una cuccia o un angolo riparato, con i loro odori e la loro copertina, senza troppa luce e lontano dai getti d’aria.

Questi sono i nostri primi suggerimenti per vivere al meglio la relazione con il tuo peloso, ma come sempre il consiglio migliore è di affidarsi a professionisti che sappiano seguirti sia dal punto di vista sanitario e sia comportamentale

Ma continua a seguirci, perché nei prossimi post ti daremo altre dritte e consigli.

A presto!

Condividi l’articolo su:

Suggeriti per te

Precedente
Successivo

Suggeriti per te

Precedente
Successivo

Progetto a cura di