I cani soffrono il freddo?

Scopri se i cani soffrono il freddo e quali accorgimenti adottare quando le temperature esterne cominciano a scendere

Anche i cani soffrono il freddo? Dipende da diversi fattori quali la taglia, l’età, il sesso, la razza, eventuali patologie e il luogo in cui sono abituati a stare fin da piccoli. In generale, quando hanno i brividi, dormono tutti raggomitolati e le orecchie sono molto fredde, è il caso di coprirli con una bella copertina. Oltre a questa vediamo insieme qualche piccola precauzione da adottare, evitando influenze e malanni indesiderati.

In inverno devo farlo mangiare di più?

Quando calano le temperature abbiamo bisogno di introdurre più calorie variando leggermente la nostra alimentazione. Per il nostro cane però non è sempre necessario ma, anzi, come abbiamo già anticipato, dipende da diversi fattori.

Il nostro consiglio è quello di chiedere sempre un parere ad un veterinario: tramite un video-consulto puoi porgli qualsiasi tipo di domanda, per esempio, se i cani soffrono il freddo e capire insieme come affrontare al meglio la stagione invernale.

Attenzione alla ciotola dell’acqua: se si trova all’esterno, cerca di posizionarla in un luogo coperto evitando così che l’acqua si possa congelare. Inoltre, è consigliabile utilizzarne una in plastica e non in metallo, quest’ultimo tende a raffreddare di più rischiando che il cane beva dell’acqua troppo fredda. Meglio evitare mal di pancia improvvisi con annessi disagi che noi padroni conosciamo bene.

Ma il bagnetto? Per ridurre il rischio che prenda freddo potresti utilizzare lo shampoo secco o, in alternativa, lavarlo con dell’acqua tiepida, asciugando per bene le sue zampette.

Consigli per il suo dolce dormire

Se il tuo cane non ha ancora conquistato l’interno del tuo lettone ecco qualche consiglio per quando dorme:

Non c’è un giusto o sbagliato nel far dormire il cane dentro o fuori casa: l’importante è che, in entrambi i casi, la sua cuccia sia predisposta a far fronte alle basse temperature. Se il cane dorme fuori è preferibile utilizzare una cuccia in legno, sopraelevata, isolando per bene il freddo all’esterno. In giro, a volte, si vedono cucce mastodontiche grandi quanto castelli, ecco, non ce n’è bisogno, perché più la cuccia è della giusta dimensione per il tuo cane più lo aiuterai a scaldarsi meglio.  

Invece, se il tuo cucciolo è abituato a dormire dentro casa, assicurati che la sua cuccia sia posizionata lontana da correnti d’aria come finestre e porte, perché gli spifferi d’aria possono essere molto fastidiosi.

Se i cani soffrono il freddo, come vestirli

Cane con cappotto all'aperto

Sono le 18:00 e sembra ci sia qualcuno ad aspettarti per il suo giretto quotidiano.

Se ha passato tutto il pomeriggio rannicchiato, sotto le coperte o vicino al calore, aspetta qualche minuto prima di portarlo fuori perché non fa bene un cambio repentino di temperature, soprattutto quando sono davvero rigide.

Cappottino sì o cappottino no? Dipende… di solito i cani di piccola taglia e i cuccioli tendono a soffrire di più il freddo, di conseguenza sarebbe opportuno coprirli prima di uscire. Per il resto, il pelo, rinnovandosi nel corso dell’anno, è predisposto a sopportare sia il caldo sia il freddo senza alcun problema.

Quando fuori piove…

Quelle mattine dove ti alzi e scopri che fuori sta diluviando e devi portare il tuo dolce cucciolo fuori……

C’è chi non vorrebbe avere un cane in quei momenti e chi mente, la pioggia crea dei grossi disagi perché implica una bella pulizia dopo la passeggiata. Visto che siamo tutti dei bravi padroni e che, nonostante tutto, portiamo sempre i nostri amati quattro zampe a fare i bisognini, una volta tornati a casa ricordiamoci di asciugare per bene zampette e pelo perché potrebbero raffreddarsi.

Come comportarsi sulla neve quando i cani soffrono il freddo

Cane che gioca nella neve

Ma in montagna i cani soffrono il freddo? A loro interessa solo poter stare con te e passare del tempo insieme, anche ad alta quota. Dipende sempre dalla razza, dalla taglia e tipologia di pelo, però ti consigliamo di portare qualcosa per coprirli, come un cappottino o un impermeabile. Le zampette invece sono assolutamente da proteggere con stivaletti per la neve (se riesce a tenerli) oppure applicando una pomata specifica per i cuscinetti delle zampe così da isolarli dal terreno e resistere al freddo.

Winter is coming… non facciamoci trovare impreparati.

Condividi l’articolo su:

Suggeriti per te

Precedente
Successivo

Suggeriti per te

Precedente
Successivo

Progetto a cura di