Un nuovo modo di vivere in casa

Spazi più ampi, villette indipendenti, giardino o terrazzo esterno. Com'è cambiata la nostra quotidianità all'interno dell'abitazione.

Prima della pandemia l’ambiente di casa era lontano dal contesto lavorativo. La casa era uno spazio da vivere nei weekend oppure la sera per rilassarsi con un film oppure per organizzare una cena con gli amici. Si passava giusto qualche ora per dormire, mangiare e rinfrescarsi un po’. Le faccende di casa erano ridotte al minimo sindacale, perché si passava pochissimo tempo tra le mura di casa. La maggior parte del tempo si trascorreva fuori per motivi di lavoro e di studio. Una corsa contro il tempo per prendere un bus, un treno oppure evitare una coda in autostrada. La pandemia ha cambiato tutto questo e ha introdotto uno stile di vita differente. Lo smartworking ha trasformato la cucina in una sala riunioni e le stanze da letto in ambienti di lavoro. I vantaggi dello smartworking sono emersi durante i lockdown e hanno semplificato gli spostamenti, migliorando il worklife balance personale. Il lavoro e il tempo libero si sono concentrati negli stessi spazi di casa, stravolgendo le abitudini quotidiane. Il cambiamento spinto dalla pandemia ha richiesto maggiori spazi in casa e soprattutto una tipologia di abitazione più ampia. In molti hanno preferito lasciare l’appartamento di città per andare a vivere in provincia in una casa più grande e con un giardino o un terrazzo esterno. A grande richiesta le famiglie hanno preferito le villette o le case indipendenti rispetto alla vita di condominio. Con l’avvento della pandemia gli spazi esterni hanno assunto un’importanza primaria, principalmente nei periodi primaverili ed estivi. E’ cambiato anche l’uso del salone di casa, che si è trasformato da luogo di accoglienza per gli ospiti a sala fitness per fare palestra attraverso piattaforme online. Già per il grande il dilemma del troppo tempo passato in casa è stato quello di potersi muovere un po’ ed evitare di andare fuori forma a causa della vita sedentaria. La forte attenzione alla qualità della vita ha anche introdotto in casa la domotica per ridurre i consumi e migliorare le condizioni in casa, come temperatura e qualità dell’aria. I cambiamenti introdotti dalla pandemia sembrano perdurare anche nel periodo post, modificando così radicalmente le nostre abitudini di vita domestica nel presente e nel futuro.  

Condividi l’articolo su:

Suggeriti per te

Precedente
Successivo

Suggeriti per te

Precedente
Successivo

Progetto a cura di