Casa dolce casa: come ridurre le spese quotidiane

Dalle ricette svuota-frigo allo specchio che genera luce, scopri come risparmiare sui consumi domestici con dei piccoli gesti creativi.

Casa, il nostro rifugio quotidiano, luogo di relax e protezione, di profumi come l’arrosto della domenica o la pizza del sabato sera. Tutti noi amiamo la nostra dimora e ci teniamo a migliorarla giorno dopo giorno, per renderla uno spazio tutto nostro.

Ma come possiamo prenderci cura di essa in modo semplice ed efficiente, magari risparmiando su spese e costi extra?

Oggi, grazie ai tanti servizi innovativi disponibili, abbiamo la fortuna di poter gestire tecnologia e consumi comodamente dal divano, attraverso oggetti smart, domotica, app e, non ultimo, servizi di assistenza h24 che possano garantire serenità e sicurezza. Se dunque vuoi semplificarti la giornata e mettere da parte qualche euro per i tuoi hobby, leggi i nostri trucchetti e inizia a ottimizzare le tue risorse (; 

Impara a leggere i consumi di casa

Acqua, luce e gas incidono molto sui costi casalinghi, ma sono anche le risorse principali della nostra quotidianità. Per ottimizzare le spese e individuare gli sprechi bisogna quindi saper comprendere ogni voce della bolletta, diventando sempre più consapevoli rispetto ai consumi generati e attivandosi per ridurli. Inoltre, è importante scegliere fornitori innovativi e sostenibili, ottimi alleati per ridurre le spese e soprattutto l’impatto ambientale sul nostro bellissimo pianeta.

Abracadabra, batti le mani e schiocca le dita

Anche la tecnologia può aiutarti a rendere la tua abitazione più smart, grazie a tutti quei dispositivi super innovativi che oltre a scovare i consumi nascosti, ottimizzano tempi e risorse. Quanto è comodo poter spegnere la luce di casa tramite smartphone o schioccando le dita? Oppure uscire senza il pensiero di averla dimenticata accesa? O avere delle tapparelle che, in base al tempo esterno, si chiudono o si aprono? Una smart home, oltre a restituirti un comfort abitativo, ti permette di migliorare i consumi e rendere più easy le tue giornate.

Mi illumino d'immenso, con l'interior design

Lo sai che uno specchio è un ottimo moltiplicatore di luce? Oltre alle classiche lampadine a LED, esistono anche diversi trucchetti per aumentare l’illuminazione interna della tua casa e di conseguenza ridurre i costi. Per esempio, crea ambienti più luminosi utilizzando colori tenui per pareti e mobili, come il crema, l’indaco o l’azzurro. Oppure scegli delle tende chiare e non coprenti per permettere anche alla luce più tenue di entrare nelle stanze. Infine, prova a inserire degli oggetti trasparenti o bianchi negli angoli più bui, rifletteranno la luce dotando lo spazio di un nuovo look.

Vecchio? No, è vintage!

Anche donare una seconda vita agli oggetti è un modo intelligente, nonché divertente, per ottimizzare le spese. Prova a cimentarti in dei tutorial creativi, da solo oppure insieme ai tuoi cari, non sai quante cose possano nascere da un semplice ombrello fuori uso. Oppure, un oggetto che non usi più può diventare il regalo perfetto per l’amico del cuore, basta un tocco di restauro. Non dimenticare infine il concetto di vintage, sempre più cool e sostenibile, ad esempio andando a caccia di qualche mercatino dell’usato nella tua città. Vedrai che troverai il soprammobile che cercavi o l’abito perfetto per la festa di sabato sera.

Dai sassi nascono fiori, dalle bucce muffin (:

Come dicono sempre i nonni, “del cibo non si butta via nulla”, soprattutto all’interno delle mura domestiche. Infatti, come sottolinea anche la FAO,  l’11 % del cibo viene sprecato proprio a tavola. Anche la componente food impatta dunque sul bilancio famigliare, ma con delle nuove abitudini puoi evitare tanti sprechi. Utilizza una delle numerose app “Too good to go” per sfruttare le offerte mensili, oppure googlare  ricette originali da fare con gli scarti e programmale settimanalmente. Infine, ricorda: non fare mai la spesa a stomaco vuoto (LOL).

Non perdere tempo, insomma! Dacci dentro con la creatività e abbi sempre un occhio di riguardo per la sostenibilità.

A presto con altri spunti e suggerimenti smart…

Condividi l’articolo su:

Suggeriti per te

Precedente
Successivo

Suggeriti per te

Precedente
Successivo

Progetto a cura di