Zero Stress
Corpo
e Mente
e Mente
A Casa
con Te
con Te
Quattro
Zampe
Zampe
Epic Fails
& Co.
& Co.
Sostenibilità
Home / A Casa con Te / 5 tip per tenere lo stress fuori dalla porta di casa
Gli impegni quotidiani, si sa, sono sempre tanti: il meeting, la lezione di danza di tua figlia, la visita dal dentista oppure quel tostissimo esame di chimica nucleare che nessuno riesce a superare. Insomma, la nostra vita è sempre più frenetica e i momenti da dedicare a noi stessi scarseggiano. Ecco perché, creare uno spazio tutto per noi può aiutarci a migliorare l’umore e a tutelare il nostro benessere.
Ma non ti preoccupare, non servono chissà quanti euro o metri quadri per realizzarlo. Piuttosto assicurati un servizio di assistenza contro guasti e imprevisti e segui i nostri 5 consigli per rendere la tua dimora, e anche la tua quotidianità, più rilassanti (;
È molto importante scegliere bene lo spazio in cui creare il proprio “rifugio”. Deve essere un posto in grado di trasmettere solo sensazioni positive e rilassanti come ad esempio una stanza con un’ampia finestra, dove puoi contemplare il paesaggio e sfruttare al massimo la luce naturale. Dopodiché, individua l’angolo ideale per inserire una seduta confortevole, come una sedia a dondolo o una soffice poltroncina, e posiziona un tavolino per avere il tuo libro preferito sempre a portata di mano.
Come saprai, i colori influenzano tantissimo il nostro stato d’animo e, per creare un ambiente rilassante, è fondamentale scegliere pareti e complementi d’arredo dai toni neutri e delicati, come il beige, l’indaco oppure il verde acqua. Prova, inoltre, a circondarti di oggetti chiari e con linee morbide, come degli specchi circolari, dei puff avvolgenti e l’immancabile coperta per le tue dormitine pomeridiane. La stanza risulterà così subito più luminosa e accogliente.
Le piante possono regalarti più benefici di una seduta di yoga, perché ossigenano l’aria di giorno e trasmettono serenità grazie al loro verde intenso. La cosa più importante è scegliere quelle adatte ad un ambiente indoor, come il gelsomino, la gardenia, il basilico o la menta… ottima, tra l’altro, se ti viene voglia di preparare un mojito prima della tua siesta (; E se proprio non hai il pollice verde, anche qualche pianta grassa andrà bene, perché non richiedono eccessive cure, ma trasmettono comunque pace e relax.
Anche stimolare tutti e cinque i sensi è fondamentale per favorire il benessere psicofisico. Scegli quindi un’illuminazione calda e soffusa per rilassare la vista e stimola l’olfatto con candele aromatiche dai profumi delicati, per esempio agli agrumi o alla vaniglia. Lasciati infine cullare dalla tua playlist del cuore in sottofondo, gustando magari un po’ di cioccolato. Insomma, rilassati, stacca la spina e limita, almeno per un paio d’ore, l’uso di computer e smartphone.
Non dimenticare infine, che l’ordine influenza positivamente le nostre emozioni. Per godere di una casa zero stress, riorganizza quindi agli spazi in base ai componenti della tua famiglia. Oltre al tuo angolo di paradiso, crea magari un’area giochi per i momenti di svago con i tuoi bambini, oppure l’angolo cuccia per il tuo amico a quattro zampe o lo spazio ideale per lo smart working. Così eviti rumori e distrazioni durante le call di lavoro e allo stesso tempo lasci agli altri il loro spazio, con un miglioramento dell’umore e della serenità mentale per tutti.
Questi sono solo alcuni dei suggerimenti che abbiamo in serbo per te, ma in ogni caso ricorda, è fondamentale che la casa rispecchi in tutto e per tutto i tuoi gusti e la tua personalità.
A presto (;
Condividi l’articolo su: